Luigi Marchesi (1799 - 1874)

Valutazione gratuita ed immediata delle sculture di Luigi Marchesi
Vuoi ricevere una stima gratuita e senza impegno, in massimo 24 ore, delle opere dello scultore lombardo?
Inviaci delle foto nitide della scultura, della firma e le dimensioni.
Scopri come ottenere una valutazione
Acquistiamo e vendiamo sculture e disegni di Luigi Marchesi
Siamo interessati all'acquisto di opere dell'artista da privati.
Inviaci delle foto nitide dell'opera, della firma e le dimensioni.
Tutte le trattative sono riservate e garantiamo la massima privacy.
Scopri come vendere la tua opera
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it
Inviaci delle foto nitide del dipinto, della firma e le dimensioni
La quotazione sarà effettuata da un esperto, entro massimo 24 ore.
Di seguito il MODULO DI CONTATTO
Biografia Luigi Marchesi
Luigi Marchesi, uno scultore nato a Saltrio in provincia di Varese, svolse la sua carriera artistica a Milano, lavorando per la Fabbrica del Duomo dal 1823 al 1863. Durante questo periodo, realizzò diverse opere significative, tra cui la statua di San Calimero, arcivescovo di Milano. Inoltre, eseguì altre statue per il tamburo del tiburio. Un altro importante lavoro di Marchesi è stato il busto della dea romana Cerere, scolpito per l'Arco della Pace a Milano. Questo busto è posizionato al centro dell'arcata minore di sinistra del fronte dell'Arco, rivolta verso Corso Sempione. La figura raffigura la dea Cerere con una corona di spighe sulla testa, simbolo della fertilità della terra lombarda. Insieme al busto di Pomona, dea degli orti, scolpito da Antonio Pasquali e posto al centro della corrispondente arcata minore di destra, questi elementi rappresentano l'abbondanza e la fertilità della regione. A Lugano, nella città svizzera, Luigi Marchesi realizzò nel 1855 alcuni imponenti telamoni in pietra che decorano la facciata di un palazzo situato in piazza B. Luini al numero civico 2. I telamoni sono elementi scultorei che assumono la forma di uomini in posizioni statuarie, utilizzati come sostegni architettonici. È importante menzionare anche il fratello di Luigi, Pompeo Marchesi, un rinomato scultore e celebre Maestro di Brera.
Luigi Marchesi Quotazioni
Contattaci per scoprire gratuitamente il valore della tua opera d'arte.
Collegamenti
CONTATTI
Whatsapp: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Mobile: (+39) 3933795727 / (+39) 3355364897
Fisso:(+39) 066871425
Email: info@valutarte.it